sabato 30 marzo 2013

Scheda birra Isleña, the beer of Ibiza


Isleña (the beer of Ibiza)




Nome: Isleña

Birrificio: Sant Antoni De Portmany

Stile: Kolsch

ABV:  4,8%

Provenienza: Eivissa, Spagna

Prezzo: 1,75 euro alla Coop

Premetto che sono stato colpito dalla bottiglia, ebbene si, pure il marketing gioca un ruolo fondamentale nella scelta della birra, oltre che ovviamente al prezzo.; la prendo tra le mani e noto che è Spagnola, di Ibiza… fantastico! Ho fatto un Erasmus a Palma di Mallorca (l’isola delle Baleari di fronte a Ibiza..) e non l’ho mai vista… per cui meglio provarla tardi che non provarla affatto. Me la rigiro tra le mani per capire meglio cosa ho trovato a partire della bottiglia di alluminio smaltata super leggera che mi piace molto, leggo essere una Ale e mi sorprendo… possibile che nell’ isola della perdizione e della festa sfrenata abbiano deciso di produrre una Ale invece che di una dissetante lager che sicuramente incontrerà il favore di una moltitudine maggiore di persone? Nonostante ciò continuo a leggere l’etichetta e vado su Internet per capirne di più, e così scopro che di Ibiza questa birra ha solo una parte dell’orzo con cui è prodotta. L’orzo prodotto a Ibiza viene infatti inviato a Colonia in Germania dove avviene tutto il processo produttivo che lo trasforma in birra e poi viene rispedito a…. ¿ Ibiza ?... No.. a Eivissa (un’altra isola sempre delle Baleari), dove ha sede la compagnia che la commercializza… non capendoci più nulla meglio inizi a provarla.

Colore: Si presenta con un colora giallo chiaro con venature arancioni, una schiuma leggera poco sostenuta della ritenzione della carbonatazione.

Odore: Leggere note a orzo, a frumento e a malto. Nessuna nota a luppolo.

Sapore: Sebbene sia una Ale è di corpo leggero, carbonatazione media, sapore a malto d’orzo e solo sul finale si incontra il leggero sentore amaro del luppolo anche se predomina il sapore dolce del lievito. 

Verdetto: Una birra piacevole da bere soprattutto in giornate molto calde, il basso grado di alcol la rende perfetta per le bevute di gruppo. Abbastanza fedele allo stile Kolsch (non per niente viene prodotta a Colonia) anche se gioca più sull’effetto visivo (molto bella la bottiglia) e per ciò che evoca (le disco, la festa, la trasgressione) che per ciò che è (una tutto sommato buona birra Kolsch).   

Da servire in un bicchiere Kolsch




…In Beer We Trust…

Nessun commento:

Posta un commento